Il lungo silenzio dei Parchi Regionali della Campania
Il lungo silenzio dei Parchi Regionali della Campania
Completamente annegati in questioni procedurali sulla nomina dei presidenti e dei direttori, i Parchi regionali della Campania sembrano completamente scomparsi, al punto che i cittadini faticano a ricordarne i nomi e le perimetrazioni. Meglio non stanno sicuramente i parchi nazionali del territorio campano, le cui attività sembrano ormai relegate al piccolo cabotaggio e sicuramente non pensate per un'utenza più vasta del territorio in cui insistono. Il rischio per questi ultimi è quello di un'eccessiva burocratizzazione (che comunque pesa sui cittadini) a fronte di una pressoché inesistente azione di promozione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale delle aree parco e del concetto indispensabile, per la sopravvivenza del nostro pianeta, di sviluppo eco-compatibile.
Anche uno sguardo ai diversi siti istitituzionali dei parchi regionali finisce per confermare la difficoltà in cui versano gli Enti Parco: ben poche nuove notizie o totale inesistenza di aggiornamenti. Le aree protette però, come più volte sostenuto in precedenti articoli, sono e rimangono un baluardo importante contro la distruzione sistematica delle aree naturali del territorio campano.
Va ricordato infine che nel giugno scorso, con notevole ritardo rispetto ai tempi previsti, la Regione Campania assegnava ai Parchi regionali le quote PIRAP, ma che ancora nel luglio 2012 un provvedimento del Consiglio di Stato rimetteva in moto il meccanismo di avvicindamento dei presidenti.
PSR Campania - Progetti Integrati Rurali per le Aree Protette (PIRAP): preammissione a finanziamento degli interventi
http://www.agricoltura.regione.campania.it/comunicati/comunicato_19_06_12.html
Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno | n. 38 del 18.06.2012 | n. 54 del 13 Giugno 2012 | € 6.831.450,29 |
Parco Regionale Roccamonfina Foce del Garigliano | n. 38 del 18.06.2012 | n. 53 del 13 Giugno 2012 | € 4.387.000,00 |
Parco Regionale del Partenio | n. 38 del 18.06.2012 | n. 51 del 13 Giugno 2012 | € 7.333.000,00 |
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano | n. 38 del 18.06.2012 | n. 49 del 13 Giugno 2012 | € 26.420.000,00 |
Parco Nazionale del Vesuvio | n. 38 del 18.06.2012 | n. 47 del 13 Giugno 2012 | € 10.662.000,00 |
Parco Regionale dei Monti Picentini | n. 39 del 25 Giugno 2012 | n. 52 del 13 Giugno 2012 | € 15.223.000,00. |
Parco Regionale dei Monti Lattari | n. 39 del 25 Giugno 2012 | n. 56 del 13 Giugno 2012 | € 10.815.000,00 |
Parco Regionale del Matese | n. 39 del 25 Giugno 2012 | n. 58 del 15 Giugno 2012 | € 9.141.862,87 |
Parco Regionale dei Campi Flegrei | n. 38 del 18.06.2012 | n. 48 del 13 Giugno 2012 | € 5.392.000,00 |
Parco Regionale del Taburno Camposauro | n. 38 del 18.06.2012 | n. 55 del 13 Giugno 2012 | € 5.928.700,00 |
Qui di seguito i link ai siti istituzionali degli Enti Parco nazionali e regionali della Campania:
http://www.cilentoediano.it
http://www.parcoregionalemontipicentini.it/
http://www.parcodeimontilattari.it/
http://www.parcodeicampiflegrei.it
http://www.parcotaburno.it/
parco regionale del bacino idrografico del fiune sarno (nelle prime due pagine di google non compare un sito istituzionale)
beatrice benocci
http://www.parcodeimontilattari.it/
http://www.parcodeicampiflegrei.it
http://www.parcotaburno.it/
parco regionale del bacino idrografico del fiune sarno (nelle prime due pagine di google non compare un sito istituzionale)
beatrice benocci
Commenti
Posta un commento